Supporti informativi - PoliticaDa Grillipedia.Democrazia diretta, più potere ai cittadini - Un approccio nuovo alla riforma dei diritti referendariThomas Benedikter utilissimo per chi si appresta a far valere i principi di democrazia diretta
Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativaAtti di Convegno
Estratti di pubblicazioni sui forum di cittadini, meetup, Amici di Beppe GrilloPeppe Carpentieri, appunti di democrazia partecipativa e diretta
La democrazia che non c'èPaul Ginsborg - in Vele, Einaudi
Il territorio degli abitanti, società locali e autosostenibilitÃa cura di Alberto Magnaghi, Dunod, Zanichelli
Imparare la DemocraziaGustavo Zagrebelsky
Il libretto dell'Autogovernodi Paolo Bonacchi
I cittadini possono imporre le loro decisioni agli amministratori pubblici
Del Principio FederativoPierre-Joseph Proudhon - I libri dell'unione
Unione per l'Autogoverno - Statuto
A Theory of Direct Democracydi George S. Sagi
Una riforma che non costa nullaScritto da Ennzo Trentin su
www.legnostorto.com Chi mai se non il popolo sovrano? NOTA BENE: questo serve per controllare la partitocrazia. Infatti, laddove per avventura avessimo dei pubblici amministratori (ancorché titolati moralmente, accademicamente e professionalmente) attraverso l'esercizio della sovranità popolare si potrebbe sempre ?limitarne gli eventuali danni. DI PIU': la presenza di tali strumenti, quasi certamente scoraggerebbe i P.A. dall'adottare deliberazioni che potrebbero essere cassate dalla sovranità popolare (un po' come il poliziotto messo sulla strada: non occorre che multi tutti i viandanti. Basta la sua sola presenza perché ognuno assuma comportamenti più prudenti!). Si confrontino le esperienze svizzere, o californiane o altre che per brevità ometto. 2) Elezione diretta del difensore civico in contemporanea con l'elezione di Consiglieri, Sindaci e Presidenti di Provincia. Una riforma che non costa nulla, come ho cercato di illustrare nell'articolo che ho segnalato d'andare a leggere
Democrazia Diretta: un modello alternativo di democrazia - di Luca Gandolfilucagandolfi - documenti visionabili
Raccolta Ufficiale degli Statuti Comunali e Provinciali e il Testo unico per l'ordinamento degli enti localidal sito del Ministero degli Interni Per avere una visione di insieme e specifica di quali statuti comunali siano adeguati alle norme che consentono la "partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa degli enti locali" così come disposto ... nel Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali" l'Articolo 8, intitolato appunto "Partecipazione popolare" che ai paragrafi 3 e 4 recita: 3. Nello statuto devono essere previste forme di consultazione della popolazione nonche' procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati dirette a promuovere interventi per la migliore tutela di interessi collettivi e devono essere, altresi', determinate le garanzie per il loro tempestivo esame. Possono essere, altresi', previsti referendum anche su richiesta di un adeguato numero di cittadini. 4. Le consultazioni e i referendum di cui al presente articolo devono riguardare materie di esclusiva competenza locale e non possono avere luogo in coincidenza con operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali.
Che cos'è il Bilancio Partecipativo? Documenti e approfondimentiChe cos'è il Bilancio Partecipativo? Documenti e approfondimenti
People & ParticipationPeople & Participation è la prima pubblicazione di Involve, un’organizzazione britannico indipendente che si occupa di come dare un ruolo più centrale alla gente nella presa delle decisioni che contano. L’originalità della pubblicazione consiste nella particolare attenzione ai dettagli pratici, basata sull’esperienze di centinaia di esperti che hanno usato nuovi metodi per coinvolgere le persone nei temi più disparati, dalla pianificazione locale alle nanotecnologie. Il volume illustra come una più forte partecipazione della gente possa aiutare a circoscrivere i temi di discussione più urgenti, e al contempo contrastare i rischi di alienazione politica e sfiducia.
Mantenere i cittadini in contatto con i processi decisionali localiMantenere i cittadini in contatto con i processi decisionali locali Martine Ruzza, membro del project team eParticipate pensa di sì; e ritiene che i tradizionali portali in cui la comunicazione è a senso unico siano ormai superati: la gente vuole poter fornire il proprio feedback. EParticipate si basa su un piattaforma video aperta e interattiva che, sebbene fondata sul classico webcasting, offre molti più servizi, tra cui la “contestualizzazioneâ€: ad esempio, vengono forniti i dati – compreso quelli per il contatto - di ogni politico presente in video. Consultare anche eParticipation Evoluzione storica del concetto di interesse pubblicoEvoluzione storica del concetto di interesse pubblico SOMMARIO: 1) L’evoluzione della pubblica amministrazione e le sue implicazioni sulla nozione di interesse pubblico:
Che cos’è l’interesse pubblico?Che cos’è l’interesse pubblico? Definizioni e breve disamina del concetto di interesse pubblico
Cenni introduttivi e definizioni di Interesse pubblico, interesse collettivo, interessi diffusi, interesse legittimo, diritto soggettivo, giurisdizione o riparto di giurisdizione
ComunePartecipato.it®Probabilmente il miglior esempio (sito web) di controllo e informazione diffusa della gestione di un'amministrazione comunale ... quella di Pianoro in Provincia di Bologna da parte del Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana.
Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-RomagnaOgni Regione deve consentire ai cittadini l'accesso ai BUR (bollettini ufficiali regionali) nei quali sono pubblicate tutte le decisioni che interessano le comunità locali ... dagli stanziamenti di fondi a contribuzioni sociali ... alle opere pubbliche e così via ... per ora la pagina web del Bollettino Ufficiale della regione Emilia-Romagna
Per seguire (giorno per giorno) le assemblee della Camera dei Deputati del Nostro Parlamento italiano
Democrazia e PartigianeriaDemocrazia e Partigianeria - PDF
Sondaggi Deliberativi e DemocraziaSondaggi deliberativi e Democrazia - PDF
|
Benvenuto su GrillipediaCoordinamento Nazionale |