Da Grillipedia.
Grillipedia e le altre personalizzazioni ad essa collegate sono ispirate alla filosofia di Wikipedia, condividendone con essa, non solo la tecnologia, ma molti principi comportamentali.
I suoi partecipanti appartengono a culture diverse e possono avere punti di vista molto differenti. Trattare gli altri con rispetto è fondamentale per collaborare seriamente alla costruzione di una piattaforma che fonda buona parte del suo spirito nella collegialità ed unione di intenti:
Amiamo accumulare, ordinare, strutturare e rendere liberamente disponibili le conoscenze che abbiamo, al fine di creare un'informazione veritiera.
Regole di Grillipedia
E DELLE ALTRE PIATTAFORME TERRITORIALI O TEMATICHE COLLEGATE
1) Grillipedia è una raccolta d'informazioni veritiere e uno strumento di coordinamento. Non è un forum, né un blog, né una chat. Non è un giornale, né un palco per comizi, neanche un luogo dove fare autopromozione o pubblicità . Non è neppure una web directory né un posto dove inserire le proprie opinioni o argomentazioni; tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche comunitariamente basate sulla verificabilità . Eventuali discussioni devono essere trattate nell'apposito spazio "Discussioni" presente in fondo alla pagina. Per l'inserimento di argomentazioni soggettive, utilizzare altri spazi appositi: Forum o MeetUp.
2) Grillipedia è libera, il suo contenuto è quindi modificabile da altri utenti registrati. Si tenga presente che le voci possono essere modificate da chiunque e non sono sotto il controllo di un singolo; di conseguenza ciascuna voce aggiunta o modificata può essere a sua volta modificata liberamente e ridistribuita dalla comunità . Non inserire materiale protetto da copyright o con licenze in contrasto con la GFDL di Wikipedia
3) Grillipedia ha un codice di condotta: occorre rispettare ciascun grillipediano anche quando non si è d'accordo con lui o lei; ci si comporti civilmente, cercando di prediligere l'unione di intenti ed evitando attacchi personali o facili generalizzazioni; si evitino inutili edit war, cercando di non ricorrere a ripetuti ripristini di pagina; si agisca in buona fede senza mai danneggiare Grillipedia per sostenere il proprio punto di vista, valutando il lavoro altrui con una prospettiva di buona fede. Si cerchi di essere aperti nella maniera più pacata possibile nei rapporti fra grillipediani.
Principi di Etichetta di Grillipedia
- Presupponi il meglio dagli altri e la buona fede ogni volta che è possibile. Grillipedia si basa su una politica di quasi completa libertà di revisione. Le persone vengono qui per collaborare e scrivere buone voci.
- Evita di ritornare a revisioni precedenti e cancellare dovunque sia possibile, seguendo la regola di non riportare mai indietro una pagina più di 3 volte in 24 ore, tranne che in casi di evidente vandalismo. Spiega agli altri le tue modifiche usando il campo "oggetto". Correggi, revisiona, discuti.
- Sii educato. La gente non può vederti e sapere di che umore sei. L'ironia non è sempre ovvia, e un testo crudo e insensibile può facilmente risultare sgarbato. Sii attento alle parole che scegli: ciò che intendi potrebbe non essere ciò che gli altri penseranno.
- Firma e data i tuoi interventi nelle discussioni (non nelle voci!).
- Lavora verso l'accordo
- Non ignorare le domande.
- Se qualcun altro non è d'accordo con la tua revisione, fornisci motivazioni valide per cui pensi che sia appropriata.
- Nemmeno tu sei immune dai pregiudizi: riconoscili e mantienili sotto controllo.
- Concedi un punto se non hai una risposta; o ammetti che sei in disaccordo in base all'intuizione o al gusto.
- Non far discutere la gente su posizioni che non puoi sostenere.
- Sii pronto a scusarti. Nelle discussioni animate, spesso diciamo cose di cui più tardi ci pentiamo. Ammettilo.
- Sii pronto ad accettare una scusa educatamente, e senza girare il coltello nella piaga.
- Elogia quando è dovuto. Tutti amano sentirsi apprezzati, specialmente in un ambiente che spesso richiede compromessi.
- Rimuovi o riassumi le dispute che hai iniziato.
- Aiuta a mediare i disaccordi tra altre persone.
- Se la discussione educata fallisce, prenditi una pausa se stai discutendo, o suggerisci una pausa se stai mediando. Ritornaci dopo una settimana o due. Se nessuno sta mediando, e ritieni che sia necessario, arruola qualcuno. Allontanati o trova un'altra voce per distrarti. Prendi in mano un progetto di Grillipedia; i tuoi servizi sono sempre necessari: amplia una voce, aiuta una voce. Oppure scrivi una nuova voce.
- Ricorda cosa non è Grillipedia.
- Riguarda la lista degli errori comuni nell'uso di Grillipedia.
- In due parole: civile ed amabile.